Casa di produzione

La cantina che risuona

Una cantina dell’800 restaurata applicando alcune teorie sull’influenza dell’architettura sulla psiche e sul concetto metafisico pensato da Renzo Piano per i musei. La sala principale è pavimentata come le fosse orchestrali, nei teatri per la musica classica. Offre un’acustica eccezionale. Con finiture grigio scuro, soffitto alto e piccole aperture la stanza amplifica concentrazione e compenetrazione, favorisce la socialità.

Una cantina dell’800 in cui sono state messe in pratica delle recenti teorie su come lo spazio architettonico influenzi la psiche in modo da favorire concentrazione, creatività e socialità. A queste si somma il concetto di spazio metafisico che Renzo Piano ha sviluppato per i musei. Contenitori per la creatività decontestualizzati e non influenzati dall’esterno. Nell’uso pratico si risolve il problema della continuità della luce naturale non subendo variazioni legate agli orari o a fattori climatici.

La sala principale (in metri larghezza 8,26; lunghezza tot. 17,16; lunghezza netta dal soppalco 15,22; soppalco 2,90; altezza massima 7,60; altezza minima capriata 5,72; tetto in legno a 2 falde) è pavimentata come la fossa per l’orchestra nei teatri classici, non ha eco o reverbero gli strumenti suonano con un corpo straordinario.

Pavimento e pareti sono grigio scuro, le aperture originarie sono molto piccole e posizionate in alto, per cui la stanza non si relaziona con l’esterno offrendo molta concentrazione. Badminton, ping-pong e tanti altri giochi alleggeriscono la socialità e stimolano la creatività ludica. Un soppalco alto 3 metri ed un ballatoio a 4 metri di altezza permettono diverse inquadrature dall’alto. In un ambiente attiguo c’è il bagno, una postazione per il trucco ed il passaggio per la stanza delle chitarre e dei costumi. La stanza delle chitarre (una settantina, per lo più di liuteria sperimentale) è molto intima, pensata per favorire la concentrazione e la creatività emotiva, il soffitto a botte conferisce ottima acustica con un delizioso reverbero.

Siamo dotati di una vasta collezione di costumi e accessori, risorsa molto utile per foto e video.

E’ possibile richiedere le schede tecniche in pdf di spazio, microfoni, amplificatori, strumenti musicali, registratori, attrezzatura video.

Strumenti sperimentali:

https://www.sebastianopavia.com/guitars

Tariffe:

Per chi non soggiorna la sala si affitta a 50euro l’ora, minimo 4 ore.

Per l’attrezzatura generica (foto, video musica) è previsto/compreso 150 euro al giorno di tecnico/assistente.

Per l’uso di strumenti musicali, amplificatori ed effetti 100 euro al giorno, previa firma modulo assunzione responsabilità con il valore dei giocattoli.

Come suona, come registriamo:

https://clubsomnambule.bandcamp.com

Fotografo:

https://www.sebastianopavia.com

© 2023 Milo Agriproduction
P.IVA 05695410877

 

Realizzato grazie a:
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

PROGETTO DI SVILUPPO PRODUTTIVO DI DIVERSIFICAZIONE EXTRA AGRICOLA MEDIANTE LA CREAZIONE DI UN’ATTIVITA’ AGRITURISTICA

PSR Sicilia 2014/2020 – Sottomisura 6.1 e 6.4.A “AIUTI ALL’AVVIAMMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI”

D.D.S. N. 1370/2020
Ditta: Az. Agricola Milo Agriproduction S.S.A.
CUP G82J20001980007

it_ITItalian